Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari L’Epoca Contemporanea Vorrei iniziare da alcune osservazioni sull’opera di Chiari (Giuseppe Chari 1926-2007), per la quale sono irrinunciabili i rimandi all’esperienza New Dada, con particolare riferimento alla ricerca di Rauschenberg (Robert Rauschenberg 1925-2008), la quale, a sua volta, guarda al Dada originario e agli assemblage di Schwuitters (Kurt Schwitters 1887-1948) e ad alcune delle esperienze pre-concettuali di […]
I would like to examine David Hokney’s (1937) famous 1967 painting A Bigger Splash, pretending to know nothing about the author’s life and analysing only the formal and chromatic elements in the painting. Convinced that an author of visual texts expresses everything he has to tell us through the grammatical elements of his discipline and that, in Hokney’s case, we find in the painting, within which unconscious elements of his personality, as well as of ours as observers, could also […]
Vorrei prendere in esame il famosissimo dipinto A bigger splash del 1967 di David Hokney (1937), fingendo di non sapere nulla della vita dell’autore e analizzandone soltanto gli elementi formali e cromatici presenti nel dipinto stesso. Convinto, come sono, che un autore di testi visivi tutto quanto ha da dirci lo esprime tramite gli elementi grammaticali della propria disciplina e che, nel caso di Hokney, ritroviamo nel dipinto; all’interno del quale potrebbero celarsi anche elementi inconsci della sua personalità, così […]