Dal postmoderno all’altermodernità 5

Carlo Maria Mariani, The city 1, 2001 (particolare)

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari

La pittura postmoderna

In quegli anni, infatti, vi è un prepotente ritorno della pittura, che negli Stati Uniti si espresse proprio nella forma di uno spinto Iperrealismo, mentre in Europa assumerà i caratteri del citazionismo tipici della postmodernità e che avrà uno dei suoi massimi esempi nell’italiana Transavanguardia (5), gruppo capitanato anch’esso da un precedente esponente del Gruppo ’63, Achille Bonito Oliva (1939). Molte delle espressioni visive di questo gruppo, come nel caso di Chia (Sandro Chia 1946), Cucchi (Enzo Cucchi 1949) e Clemente (Francesco Clemente 1952) si dirigono verso una ripresa dell’Espressionismo, mentre nell’esperienza di Mimmo Paladino (1948) è maggiormente presente un primitivismo che già costituì uno dei caratteri distintivi delle avanguardie storiche. Nel caso di De Maria (Nicola De Maria 1954), invece, il rimando è quello all’esperienza astratta, anch’essa costitutiva delle avanguardie storiche. Del resto, come già dichiarato dal nome di questa corrente, il suo intento è di transitare nei linguaggi delle avanguardie svoltesi nei primi trent’anni del Novecento.

Ancor prima della vicenda transavanguardista, in Germania, erano sorti i Neoespressionisti (6) o nuovi Selvaggi che dir si vogliano. Quest’esperienza, come anche in questo caso suggerisce il nome, è più strettamente ripiegata sulle posizioni estetiche dell’originario Espressionismo tedesco dei primi del Novecento.

A sinistra:  Enzo Cucchi, La deriva del vaso, 1984-85. Al centro:  Francesco Clemente, Self-portrait, 1983. A destra: Mimmo Paladino, Il visitatore della sera, 1985

Sandro Chia, Tempest, 1985  – Nicola De Maria, Libertà assoluta nel regno dei fiori, 1988

La Transavanguardia nasce nella seconda metà degli anni Settanta, fondata e teorizzata, a partire dallo stesso neologismo, da Achille Bonito Oliva, già appartenente al Gruppo ’63. gli esponenti sono Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Nicola De Maria e Sandro Chia

Anselm Kiefer, Nigredo, 1984 – Georg Baselitz, Der Hirte, 1966

Markus Lüpertz, Poussin. Die Integration des Amors, 1989.  –  Jörg Immendorff, Café Deutschland XIII, 1982

Gerard Richter, Marinai, 1966 – A. R. Penk, Ohne titel, 1981

Il Neoespressionismo o Neuen Wilden (Nuovi Selvaggi) è un gruppo di pittori che guarda al precedente Espressionismo tedesco d’inizio secolo spingendo ancor più sulla violenza pittorico-espressionista.

Il citazionismo pittorico assunse anche caratteri più classicheggianti, come nel caso dell’italiana Pittura Colta (7), i cui rimandi sono volti ad un anacronistico linguaggio rinascimentale e, che per questo, è anche definita come Anacronismo.

Alberto Abate, Thalassa, 1985 – Roberto Barni, La congiura, 1981

Ubaldo Bartolini, Paesaggio, 1984 – Carlo Bertocci, Nobiltà della vista, 1988

Lorenzo Bonechi, Convivio, 1986 – Franco Corrocher, Visioni, 198 – Gian Paolo Dulbecco, Imbarco per Citera, 1984

Gerard Garouste, Still life, 1982-83 – Omar Galliani, Il cavaliere dell’ellisse, 1983

Carlo Maria Mariani, La mano ubbidisce all’intelletto, 1983

La Pittura Colta è una corrente teorizzata dal critico Italo Mussa che si contrappone alla Transavanguardia negli anni Ottanta e che altri critici nomineranno con altri nomi: anacronismo (Maurizio Calvesi), ipermanierismo (Italo Tomassoni). Ne fanno parte Alberto Abate, Roberto Barni, Ubaldo Bartolini, Carlo Bertocci, Lorenzo Bonechi, Marco Bussagli, Franco Corrocher, Cesare Di Narda, Gian Paolo Dulbecco, Gerard Garouste, Omar Galliani, Carlo Maria Mariani.

 

Bibliografia

AA.VV., Desideri in fiorma di nuvole. Cinema e fumetto, Paisan di Prato (UD), Campanotto Editore, 1996.

AA.VV., Gulp! 100 anni a fumetti, Milano, Electa, 1996.

AA.VV., Nuovo fumetto italiano, Milano, Fabbri Editori, 1991.

ANTOCCIA Luca, Il viaggio nel cinema di Wim Wenders, Bari, Dedalo Edizioni, 1994.

ARGAN Giulio Carlo, L’arte moderna 1770/1970, [1970], Firense, Sansoni Editore, 1982.

ARNHEIM Rudolf, Arte e percezione visiva, [1954], Milano, Feltrinelli, 2002.

AUMONT Jacques MARIE Michel, L’analisi dei film, [1988], Roma, Bulzoni Editore, 1996.

BAIRATI Eleonora – FINOCCHI Anna, Arte in Italia, volume 3, [1984], Torino, Loescher Editore, 1991.

BARBIERI  Daniele, I linguaggi del fumetto, Milano, Bompiani, 1991.

BARILLI Renato, Il cilclo del postmoderno. La ricerca artistica degli anni’80, Milano, Feltrinelli, 1987.

BARILLI Renato, Informale oggetto comportamento 1. La ricerca artistica negli anni’50 e’60, Milano, Feltrinelli, 1979.

BONITO OLIVA Achille, L’ideologia del traditore – Arte, maniera, manierismo, [1976], Milano, Feltrinelli, 1981.

BORDONI Carlo FOSSATI Franco, Dal feuilleton al fumetto. Generi e scrittori della letteratura popolare, Roma, Editori Riuniti, 1985.

BOSCHI Luca, Frigo valvole e balloons. Viaggio in vent’anni di fumetto italiano d’autore, Roma-Napoli, Edizioni Theoria, 1997.

BOURRIAUD Nicolas, Il radicante, [2009], Milano, Postmedia, 2014.

BRANCATO Sergio, Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media, Roma, Datanews Editrice, 1994.

CALVESI Maurizio, Le due avanguardie. Dal Futurismo alla Pop Art, Bari, Laterza, 1991.

CARA Giovanni, Scrittori e popelin, Civitanova Marche, Gruppo Editoriale Domina, 2003.

CAROCCI Giampiero, Elementi di storia – L’Età delle rivoluzioni borghesi, volume 2, [1985],

CAROLI Flavio, Magico primario, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1982.

CASETTI Francesco DI CHIO Federico, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990.

COSTA Antonio, Il cinema e le arrti visive, Torino, Einaudi, 2002.

DEBENEDETTI Giacomo, Il Romanzo del Novecento, [1971], Milano, Garzanti Editore, 1989.

DEL GIUDICE Daniele, Staccando l’ombra da terra, Milano, Edizione CDE, 1994.

DEL GUERCIO Antonio, Storia dell’arte presente, Roma Editori Riuniti, 1985.

DE MICHELI Mario, Le avanguardie artistiche del Novecento, [1986], Milano, Feltrinelli, 1988.

DE VECCHI Pierluigi CERCHIARI Elda, Arte nel tempo, [1991], Milano, Bompiani, 1996.

DE VINCENTI Giorgio, Andare al cinema, Roma, Editori Riuniti, 1985.

DORFLESS Gillo, Ultime tendenze nell’arte d’oggi, [1961], Milano, Feltrinelli, 1985.

FAETI Antonio, Guardare le figure, [1972], Roma, Donzelli Editore, 2011.

FARNÉ Roberto, Iconologia didattica – le immagini per l’educazione dell’Orbis Pictus a Sesame Street, [2002], Bologna, Zanichelli Editore, 2006.

FAVARI Pietro, Le nuvole parlanti. Un secolo di fumetti tra arte e mass media, Bari, Edizioni Dedalo, 1996.

FRESNAULT-DERUELLE Pierre, I fumetti: libri a strisce, [1977], Palermo, Sellerio Editore, 1990.

FREZZA Gino, La scrittura malinconica. Sceneggiatura e serialità nel fumetto italiano, Firenze, La Nuova Italia, 1987.

GUGLIELMINO Salvatore, Guida al novecento, [1971], Milano, Editrice G. Principato s.p.a., 1982.

HARVEY David, La crisi della modernità, [1990], Milano, Il Saggiatore, 1997.

HONNEF Klaus, L’arte contemporanea, Köln, Taschen, 1990.

HUGHES Robert, Lo shock dell’arte moderna, Milano, Idealibri, 1982.

KUBLER George, La forma del tempo, [1972], Torino, Einaudi, 1989.

LYOTARD Jean-François, La condizione postmoderna, [1979], Milano, Feltrinelli, 1990.

LYOTARD Jean-François, Peregrinazioni. Legge, forma, evento, [1988], Bologna, Il Mulino, 1992.

MALTESE Corrado, Guida allo studio della storia dell’arte, [1975], Milano, Mursia, 1988.

MALTESE Corrado, Storia dell’arte in Italia 1785-1943, [1960], Torino, Einaudi, 1992.

MENNA Filiberto, La linea analitica dell’arte moderna, [1975], Torino, Einaudi, 1983.

MILA Massimo, Breve storia della musica, [1963], Torino, Einaudi, 1993.

MONTANER Josep Maria, Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, [1993], Roma, Laterza, 1996.

PALLOTTINO Paola, Storia dell’illustrazione italiana, [2010], Firenze, VoLo Publisher, 2011.

PELLITTERI Marco, Sense of comics, Roma, Castelvecchi, 1998.

PRIGOGINE Ilya, Le leggi del caos, Bari, Laterza, 1993.

RAFFAELI Luca, Il fumetto, Milano, il Saggiatore, 1997.

REY Alain, Spettri di carta, [1982], Napoli, Liguori, 1988.

RICCIARDI Enrica, Il cuore delle nuvole. Arte figurativa e fumetto, Paisan di Prato (UD), Campanotto Editore, 1996.

RICOEUR Paul, Tempo e racconto 2. La configurazione nel racconto di finzione, [1984], Milano, Jaca Book, 1994.

RICOEUR Paul, Tempo e racconto 3. Il tempo raccontato, [1985], Milano, Jaca Book, 1988.

SCARUFFI Piero, Guida all’avanguardia e New Age, Milano, Arcana Editrice, 1991.

VALLI Bernardo, Lo sguardo empatico. Wenders e il cinema nella tarda modernit´, Urbino, Edizioni Quattroventi, 1990.

VALLIER Dora, L’arte astratta, Milano, Garzanti, 1984.

WORRINGER Wilhelm, Astrazione ed empatia, [1908], Torino, Einaudi, 1975.

 

Siti web

CAMPA Riccardo, Dal postmoderno al postumano: il caso Lyotard, in Letteratura-Tradizione, volume 42, 2008, https://ruj.uj.edu.pl/xmlui/handle/item/58854

http://www.treccani.it/vocabolario/https://it.wikipedia.org

https://it.wikipedia.org